Il tango ha armato dentro di me una rivoluzione lenta e inarrestabile. Potente da un punto di vista emozionale, mi ha coinvolto dal primo approccio per un’idea della perfezione che non si rintraccia nella complessità, piuttosto nella semplicità. Trovare il modo più semplice e naturale di far parlare il corpo nel movimento come nella pausa è un percorso che non finisce mai, in cui ci confrontiamo con noi stessi e scopriamo che dobbiamo lasciare andare tante sovrastrutture, per recuperare la Bellezza nell’essenza.

Il tango sintetizza il senso profondo della vita con una naturalezza disarmante. Un maschile e un femminile che si incontrano per ricostituire un’antica unità e trovare l’armonia del moto sincrono, del dialogo senza parole, delle emozioni intense ma gestite. E questo abbraccio che connette la coppia per me è il simbolo di quelle energie maschili e femminili che devono ritrovare un’alleanza dentro ognuno di noi, per realizzarci come individui. Non è facile all’inizio sostenere l’intimità di uno spazio così ridotto con un’altra persona, probabilmente estranea. Eppure è così utile per raccontarci la nostra condizione e insegnarci a gestire la relazione! Questa danza popolare, in realtà più che ballo una cultura, è così schietta da togliere il fiato. È un percorso che reca con sé l’opportunità e il dono dell’autonomia e già attraverso l’osservazione della postura che assumiamo, ci manifesta quanto siamo dipendenti o consci di un nostro centro.


Ballare per cercare un’intesa, condividere un linguaggio fatto di elementi comuni e punti di mediazione da trovare, senza investire il partner di aspettative o scaricargli il peso dei nostri bisogni, è impegnativo, soprattutto nello spazio piccolo dell’abbraccio. Ma può essere un’esperienza sempre ricca e gratificante. Bella perché ci aiuta a sviluppare fiducia in noi e nel prossimo, ci stimola a vivere bene quello che c’è e godere del momento, ci induce a sognare ogni volta che il tango che stiamo per ballare sarà il migliore della nostra vita.
Così ballo e vita si sono intrecciati per me in questi anni, in cui ho fondato la scuola Avalon progetto Tango, come un unicum indissolubile, regalandomi gioia, turbamenti, frustrazione, gratificazione, intensità e leggerezza, passione e sempre determinazione a crescere. Il tango ha rafforzato in me il valore della disciplina e della volontà, ma anche ampliato il senso del piacere e il godimento del momento presente. Ho sentito tutto questo un patrimonio così inestimabile da poterlo definire terapeutico. Per questo in me è sorta l’idea di utilizzarlo professionalmente anche come percorso di empowerment per le persone desiderose di riscoprire le proprie risorse interiori. Dal greco therapeúō, che significa ‘prendersi cura’, l’idea che il tango possa essere utilizzato non solo come fine, ma anche come mezzo, come esperienza, come autoaccudimento, senza alterarne la natura, visto che in sé contiene tutto ciò che occorre. E ne guadagna la nostra vita personale, oltre che il nostro modo di ballare. Liberi dalla prestazione e dall’ansia dell’apprendimento di passi, durante il tango-counseling, possiamo semplicemente leggere la nostra condizione e lavorare per trasformarla.
Con Pablo Veron
Alcuni miei articoli sul tango
Man mano che l’intervista procede, Pablo apre sempre più il suo cuore ad un pubblico che lo ascolta emozionato. È palpabile il flusso che li connette. Z: Sei una persona che viaggia e ha possibilità di osservare tante culture, tante realtà. Mi piacerebbe chiederti qual è la tua visione del[…]
“Per crescere nell’arte, occorre amarla. Se ami, cresci anche come persona”. Pablo Veron si racconta
V convegno teorico-esperienziale Il potere della relazione intima 17-18 Novembre Pescara Auditorium ‘L.Petruzzi’ del museo delle genti d’Abruzzo Programma del convegno Sabato 17 Novembre Ore 14.00 Registrazione convegnisti e ritiro pass Ore 15.30 Relazioni Se-duzione. Le dinamiche dell’attrazione Silvana Borile – Counselor in Voice dialogue, esperta nella gestione delle relazioni[…]
La seduzione è certamente figlia del dio Eros, che permea il tango, ma che non dovrebbe essere inteso come desiderio fisico, quanto come quella forza che ci fa anelare qualcosa e muoverci alla sua ricerca, un principio divino che ci induce verso la Bellezza. Per questo non è solo questione della coppia che balla, della relazione che si crea nell’abbraccio, ma coinvolge anche chi osserva, ascolta e sente. Chi infatti vede la Bellezza manifestarsi non può che esserne sedotto…
Essere se stesse senza frenesie o ansie. Comprendere che la propria Bellezza risiede nelle signorilità dei propri comportamenti e nell’eleganza dei piedi. Far sentire l’altro a proprio agio, ma anche saper dire con garbo ‘no’. La signora del tango non scende a compromessi, cerca un punto d’incontro. Non si mostra esageratamente. Assapora le atmosfere, ne ricava piacere per l’anima, offre la sua qualità
Nel tango, come nella vita, il nostro specchio è l’altro, il partner di ballo, con cui condividiamo uno spazio talmente intimo da costringerci a guardare a noi stessi autenticamente. Nel tango ci riveliamo dunque. Diamo spazio non solo alle nostre emozioni, ma al conflitto profondo tra come ci percepiamo e come siamo realmente. A questo si aggiunge il fattore discriminante di come ci percepisce chi balla con noi. In altre parole, attraverso il tango possiamo costruire un’immagine veritiera di noi stessi, del nostro copro, dello spazio e del tempo proprio grazie alla relazione obbligata con l’altro
Curare la propria autonomia, rendersi persone libere nel movimento come nel vivere. Pensare che il tango funziona se l’applicazione del principio di libertà riguarda prima di tutto la nostra capacità di gestirci e di darci delle regole. Il tango non può essere solo sentimento. Richiede concentrazione, PRESENZA e volontà di crescere…
Nell’ambito del rapporto uomo-donna, quando le distinzioni tra maschile e femminile non sono più discriminazione ma rispetto della diversità, l’uomo diventa il paladino dei valori del femminile. Li esalta e li protegge. Nel tango il gioco delle parti è molto forte e i ruoli si connotano con evidenza. L’uomo ha il compito di guidare, avendo quindi attenzione per la sua dama e contemporaneamente per tutto ciò che ha attorno (lo spazio e le eventuali altre coppie). La donna è centrata sul sentire il cavaliere e gli input che da lui giungono per muoversi all’unisono, per restituirgli energia e presenza…
Incontri
Per rimanere aggiornato sulle mie attività in Avalon Progetto Tango puoi visitare il sito web
Incontri
e iscriverti alla Newsletter
La distanza fisica è una lacuna incolmabile per chi balla in coppia. Eppure il disagio invita a coltivare la risorsa. Balliamo da casa, collegati da un filo telematico e invisibile, ma potente per il benessere del cuore Lunedì 2 novembre lezioni on Line di Daniel Montaño e Zuleika #IOVIVODIDANZA #iovivodicultura #avalonprogettotango[…]
Con amore per il tango, col desiderio ed il bisogno di condividere arte, di mantenere vive le relazioni, di nutrire il benessere del corpo e della psiche… Convinti che la Bellezza ci sia utile ad affrontare i disagi e che poche cose siano indispensabili, ma che la cultura e le[…]
PABLO VERON torna a Pescara, per Avalon Progetto Tango, in collaborazione con Zuleika Fusco, per uno stage all’insegna della trasformazione del tango argentino dalla tradizione alla modernità. MAI COME IN QUESTO PERIODO, apprezziamo questa opportunità !!! Sicurezza anti-covid certamente !!! Ma con il piacere di garantire uno studio di qualità[…]
Da lunedì 5 ottobre avremo il piacere di avere di nuovo a Pescara il Maestro Daniel Montano per una collaborazione stabile con Zuleika Fusco ad Avalon Progetto Tango. A cadenza mensile, classi aperte per intermedi ed avanzati (con possibilità di iscriversi al singolo incontro o al percorso annuale) Lunedì 5 ottobre[…]
Grandi novità per questa stagione! Il 14-15 settembre riprenderemo le nostre attività, nel rispetto della situazione del momento e delle indicazioni anti-covid❤️. Siamo felici di ripartire, convinti che più che mai occorra Bellezza in questo momento e consci che il tango fa bene al cuore e al corpo Ricominceremo dal[…]
Avalon Progetto Tango, in collaborazione con cu_i comunicazione umanistica integrata, presenta Lezioni a casa con Fabrizio Mocata. Musicalità nel tango per ballerini e musicisti. Fabrizio Mocata ci guiderà in un nuovo ciclo di incontri dedicato al vasto panorama delle orchestre storiche del tango per comprendere e delinearne gli aspetti caratteristici attraverso l’analisi[…]
Avalon Progetto Tango, in collaborazione con cu_i comunicazione umanistica integrata, presenta Lezioni a casa con Fabrizio Mocata. Musicalità nel tango per ballerini e musicisti. Il Maestro ci guiderà in un ciclo di incontri dedicato al vasto panorama delle orchestre storiche del tango per comprendere e delinearne gli aspetti caratteristici attraverso[…]
Lunedì 24 febbraio 2020 il laboratorio di tango counseling di Zuleika Fusco ad Avalon Progetto Tango
Lunedì 24 febbraio il laboratorio di tango counseling di Zuleika Fusco ad Avalon Progetto Tango! Per ballare un tango occorre fidarsi di sé, del corpo e del proprio sentire in un connubio sereno di corpo e psiche. Zuleika Fusco ci aiuta a utilizzarlo come mezzo, come esperienza, oltre che come[…]
Altre occasioni di studio e divertimento con Avalon Progetto Tango!!! Martedì 25 febbraio la lezione di tango argentino del maestro Mariano Navone e Zuleika Fusco! Esploreremo la musicalità, fondamentale per interpretare al meglio il nostro tango! Insomma una lezione sempre ricca di passione e di spunti preziosi da applicare nel[…]
PABLO VERON torna a Pescara, per Avalon Progetto Tango, in collaborazione con Zuleika Fusco, per uno stage all’insegna della trasformazione del tango argentino dalla tradizione alla modernità. Veron è nato e cresciuto nel tango di ieri, tanto che le sue radici affondano nella tradizione dei veri milongueros con i quali[…]
La distanza fisica è una lacuna incolmabile per chi balla in coppia. Eppure il disagio invita a coltivare la risorsa. Balliamo da casa, collegati da un filo telematico e invisibile, ma potente per il benessere del cuore Lunedì 2 novembre lezioni on Line di Daniel Montaño e Zuleika #IOVIVODIDANZA #iovivodicultura #avalonprogettotango[…]
Con amore per il tango, col desiderio ed il bisogno di condividere arte, di mantenere vive le relazioni, di nutrire il benessere del corpo e della psiche… Convinti che la Bellezza ci sia utile ad affrontare i disagi e che poche cose siano indispensabili, ma che la cultura e le[…]
PABLO VERON torna a Pescara, per Avalon Progetto Tango, in collaborazione con Zuleika Fusco, per uno stage all’insegna della trasformazione del tango argentino dalla tradizione alla modernità. MAI COME IN QUESTO PERIODO, apprezziamo questa opportunità !!! Sicurezza anti-covid certamente !!! Ma con il piacere di garantire uno studio di qualità[…]
Da lunedì 5 ottobre avremo il piacere di avere di nuovo a Pescara il Maestro Daniel Montano per una collaborazione stabile con Zuleika Fusco ad Avalon Progetto Tango. A cadenza mensile, classi aperte per intermedi ed avanzati (con possibilità di iscriversi al singolo incontro o al percorso annuale) Lunedì 5 ottobre[…]
Grandi novità per questa stagione! Il 14-15 settembre riprenderemo le nostre attività, nel rispetto della situazione del momento e delle indicazioni anti-covid❤️. Siamo felici di ripartire, convinti che più che mai occorra Bellezza in questo momento e consci che il tango fa bene al cuore e al corpo Ricominceremo dal[…]
Avalon Progetto Tango, in collaborazione con cu_i comunicazione umanistica integrata, presenta Lezioni a casa con Fabrizio Mocata. Musicalità nel tango per ballerini e musicisti. Fabrizio Mocata ci guiderà in un nuovo ciclo di incontri dedicato al vasto panorama delle orchestre storiche del tango per comprendere e delinearne gli aspetti caratteristici attraverso l’analisi[…]
Avalon Progetto Tango, in collaborazione con cu_i comunicazione umanistica integrata, presenta Lezioni a casa con Fabrizio Mocata. Musicalità nel tango per ballerini e musicisti. Il Maestro ci guiderà in un ciclo di incontri dedicato al vasto panorama delle orchestre storiche del tango per comprendere e delinearne gli aspetti caratteristici attraverso[…]
Lunedì 24 febbraio 2020 il laboratorio di tango counseling di Zuleika Fusco ad Avalon Progetto Tango
Lunedì 24 febbraio il laboratorio di tango counseling di Zuleika Fusco ad Avalon Progetto Tango! Per ballare un tango occorre fidarsi di sé, del corpo e del proprio sentire in un connubio sereno di corpo e psiche. Zuleika Fusco ci aiuta a utilizzarlo come mezzo, come esperienza, oltre che come[…]
Altre occasioni di studio e divertimento con Avalon Progetto Tango!!! Martedì 25 febbraio la lezione di tango argentino del maestro Mariano Navone e Zuleika Fusco! Esploreremo la musicalità, fondamentale per interpretare al meglio il nostro tango! Insomma una lezione sempre ricca di passione e di spunti preziosi da applicare nel[…]
PABLO VERON torna a Pescara, per Avalon Progetto Tango, in collaborazione con Zuleika Fusco, per uno stage all’insegna della trasformazione del tango argentino dalla tradizione alla modernità. Veron è nato e cresciuto nel tango di ieri, tanto che le sue radici affondano nella tradizione dei veri milongueros con i quali[…]
Commenti recenti