la vita può essere magica come quella favola in cui con un pizzico di Peter Pan e la mano di una strega tutto si può trasformare in un secondo… imparando a giocare con noi stessi, ad usare in maniera costruttiva la nostra immaginazione, prendendoci con leggerezza e con sana auto-ironia, possiamo costruire ‘il ponte dei bimbi che si incontrano sempre a metà’
La percezione di solitudine è frequentemente un inganno dell’ego, che nasconde al mondo una reale ferita, amici mei! È una forma di chiusura un po’ snob, che altera il gioco delle parti. Ci teniamo isolati e pensiamo di non essere compresi, attribuendo al prossimo una grandissima responsabilità, ma il senso di vivere è l’apertura all’altro per confrontarsi e crescere
Due nuove giornate dedicate alla bicicletta in tutte le sue espressioni. Ecco Bici senza frontiere, in programma a Bologna l’otto e il nove febbraio 2014, nuovo ritrovo nazionale dei ciclisti urbani organizzato dalla campagna #Salvaiciclisti.
Curare la propria autonomia, rendersi persone libere nel movimento come nel vivere. Pensare che il tango funziona se l’applicazione del principio di libertà riguarda prima di tutto la nostra capacità di gestirci e di darci delle regole. Il tango non può essere solo sentimento. Richiede concentrazione, PRESENZA e volontà di crescere…
Una recente ricerca sancisce dal punto di vista scientifico quanto studiato sui banchi di scuola e del resto riconosciuto: l’Italia, terra di invasioni, crocevia, flussi migratori, corridoio naturale nel Mediterraneo, ha il Dna più ricco d’Europa.
Lettera da Demetra. L’archetipo della madre interiore, quella parte di noi che porta nella nostra vita l’accudimento, la creatività, la qualità del tempo
Quante volte, con decisione o per scherzo, per passare il tempo o sognare, ci siamo divertiti a fantasticare su un posto nel mondo dove trasferirsi? Per un po’ o per sempre: può essere utile lo studio di una banca inglese che indica il posto migliore al mondo dove emigrare. Con qualche sorpresa.
Amare ci rende liberi o schiavi a seconda della nostra capacità di saper gestire i sentimenti e l’equilibrio nelle relazioni non è innato. Amarsi diventa bello e buono, perché ci mette in difficoltà. Ci fa misurare con l’altro, schermo su cui proiettiamo il nostro sentire e le nostre vulnerabilità, e non è questione facile… Se amiamo davvero lasciamo la persona amata respirare a pieni polmoni, cercare la sua direzione, sbagliare facendo esperienza, la invitiamo a camminare nel mondo per realizzarsi e ci rendiamo disponibili a condividere
Il viaggio dell’eroe non è l’impresa di una volta, che può capitare per caso, perché ci si è trovati nel momento giusto al posto giusto. L’eroe è quello che affronta con coraggio la normalità del quotidiano, evitando di cadere nella routine e mantenendo un entusiasmo sempre attivo…
Una sana dose di ironia e voglia di conoscere il mondo. Unite a inventiva e progettualità. Dai viaggi da piccolo con i genitori a un Torino-Sahara (e non solo) in bicicletta. Chiacchierata con Gabriele Saluci, all’insegna del “Viaggiare non è facile ma stare a casa è più difficile”.
Commenti recenti