Era il 1999, a Parigi, quando durante la sua trentesima sessione, l’Unesco decide di proclamare il 21 marzo come Giornata mondiale della poesia. Per il suo ruolo sociale nelle relazioni umane, per il suo richiamo alle origini, per il suo tramandarsi per via orale, rappresentando l’accettazione della parola anche un ruolo nello strutturare ognuno di noi come individuo. Per la sua bellezza.
Onorare la tavola con consapevolezza. Tutto ciò che abbiamo colto, infatti, essendo frutto, è destinato a morire, ma ci regala energia e nutrimento sostanziali perché proceda la vita in noi. In questo eterno divenire, possiamo porci come automi, senza far attenzione alle porte che varchiamo, o essere consci del valore delle nostre azioni
La seduzione è certamente figlia del dio Eros, che permea il tango, ma che non dovrebbe essere inteso come desiderio fisico, quanto come quella forza che ci fa anelare qualcosa e muoverci alla sua ricerca, un principio divino che ci induce verso la Bellezza. Per questo non è solo questione della coppia che balla, della relazione che si crea nell’abbraccio, ma coinvolge anche chi osserva, ascolta e sente. Chi infatti vede la Bellezza manifestarsi non può che esserne sedotto…
Avevamo già parlato del Velo-city, il summit annuale della European Cyclists’ Federation (ECF) raccontando di Vienna 2013. Dopo l’evento di Adelaide in Australia nel 2014 è ora la volta di Nantes in Francia. E nel 2016 ci sarà il Velo-city Global a Taipei e ancora, nel 2017, appuntamento in Olanda. Insomma, le giornate di Nantes sono adesso l’occasione più vicina per vivere il mondo della bicicletta in tutte le sue sfaccettature.
Intimità è sinonimo di complicità in clima di accettazione e tutela. Diventa lo spazio di libertà in cui, qualsiasi cosa avvenga, deve essere una scelta condivisa e deve rispettare le regole della protezione e dell’accudimento, come merita ogni zona segreta che richiede tutta la nostra attenzione perché si preservi
Paese che vai, convegno che frequenti, traduzione che trovi. Chiunque abbia avuto anche una piccola esperienza di lavoro all’estero, ma di un paio di giorni proprio da qualche parte fuori dal proprio Paese e ha avuto necessità della traduzione simultanea, ha goduto delle fantastiche cuffiette. Chiunque si sia imbattuto nel sito di presentazione di un evento si è reso conto, sapendone un po’, del livello di cura nella traduzione. Non in Italia, non all’Expo.
Un anno intero di attività ed appuntamenti, in tutto il mondo, per celebrare la luce. Nel nome della scienza e della tecnologia, soprattutto, senza dimenticare arte e natura. Fra un’alba e il tramonto, passando per l’arcobaleno e le fibre ottiche fino al telefono satellitare e alle tecnologie wireless, per evidenziare, grazie all’Unesco, l’importanza della luce nella vita di ogni giorno.
Bene, il 2014 è andato e fin qui ci siamo. Prima di affrontare il già turbolento 2015 facciamo un passo indietro e fra il serio e il curioso divertiamoci un po’ a scorrere la classifica delle parole più cercate dagli italiani (e non solo) su Google nel 2014. Potendo anche arrivare a scoprire, non si sa mai, perchè si soffre.
La vita non è una prova, non ha la funzione di vedere quanto siamo bravi. È la nostra possibilità di costruire gioia e di realizzarci. È l’insieme dei passi attraverso cui compiere un cammino che, comunque vada, ci offre sempre l’occasione di scegliere, di gratificarci, di cercare qualità. Viviamo per ritrovare la libertà di quando eravamo davvero piccoli, per ritornare al punto di partenza dopo aver fatto l’esperienza sufficiente a capire che avevamo tutto ed eravamo tutto
La migliore spiaggia del mondo? E in Italia? E i migliori hotel, i ristoranti preferiti e le migliori destinazioni in crescita, nel mondo e in Europa? Ecco qui, affidandoci alle milioni di recensioni Trip Advisor, dalle quali, come ogni anno, salta fuori la Travellers’ Choice, insomma la lista per categoria dei posti preferiti al mondo dagli utenti del celebre sito.
Commenti recenti